Cucine a isola: quando sceglierla e come integrarla nel living
- 10 lug
- Tempo di lettura: 3 min

La cucina non è più solo il luogo dove si prepara da mangiare. Oggi è uno spazio da vivere, da condividere, da mostrare. E tra le soluzioni che meglio rappresentano questa evoluzione c’è lei: la cucina a isola.
Simbolo di design contemporaneo, la cucina con isola coniuga funzionalità, estetica e convivialità, trasformando l’ambiente in un cuore pulsante della casa. Ma quando è davvero la scelta giusta? E come integrarla al meglio in un open space? Scopriamolo insieme.
Quando scegliere una cucina a isola
Scegliere una cucina a isola non è solo una questione di gusto. È una scelta di stile di vita. L’isola centrale regala praticità e presenza scenica, ma per inserirla armoniosamente occorre valutare alcuni aspetti chiave:
Spazio disponibile: l’isola richiede almeno 90–100 cm di spazio libero su tutti i lati per muoversi agevolmente. È perfetta in ambienti grandi o in open space che uniscono cucina e soggiorno.
Funzionalità desiderata: vuoi una superficie di lavoro aggiuntiva? Un piano cottura a vista? Un bancone snack per la colazione? Le isole possono integrare lavello, fuochi o semplicemente fungere da piano d’appoggio, ma la scelta va fatta in base alle abitudini quotidiane.
Filosofia abitativa: se ami cucinare mentre chiacchieri con gli ospiti, se la cucina è il centro della tua vita familiare, se vuoi uno spazio fluido dove tutto comunica, allora l’isola fa per te.
Come integrarla nel living con stile
In un open space, l’isola diventa un elemento di transizione naturale tra la cucina e il soggiorno. Ma per ottenere un risultato armonioso serve cura nel progetto. Ecco i nostri consigli:
1. Uniformità di materiali e colori
Per un effetto elegante e coerente, scegli materiali che dialogano con il resto dell’ambiente. Un top in gres che richiama il pavimento, ante in legno che richiamano il tavolo, dettagli in nero opaco che si ritrovano nelle lampade del salotto: ogni elemento contribuisce all’armonia visiva.
2. Illuminazione studiata ad hoc
Una lampada a sospensione sopra l’isola fa la differenza. Non solo per l’illuminazione funzionale, ma anche per definire lo spazio e renderlo accogliente. Se lo stile è minimal, punta su una linea essenziale. Se il mood è più caldo, scegli luci soffuse e materiali naturali.
3. Elementi d’arredo che uniscono, non separano
L’isola è spesso visibile anche dal soggiorno. Per questo è importante che non “stacchi” troppo, ma anzi colleghi visivamente i due ambienti. Una soluzione perfetta? Le sedute: sgabelli con struttura in metallo o legno che richiamano le finiture del living, utili sia per pranzare che per lavorare o socializzare.
Personalizzazione: la chiave di tutto
Ogni cucina è un mondo a sé. E l’isola centrale può assumere tante forme: più stretta e lunga per spazi ridotti, quadrata e ampia per chi ama cucinare in compagnia, con inserti a giorno per un effetto più arioso, oppure con colonne integrate per chi cerca spazio contenitivo extra.
Da Bagnoshop DELL’ORO progettiamo cucine su misura per rendere ogni ambiente unico. Siamo qui per ascoltare le tue esigenze, analizzare il tuo spazio e guidarti nella scelta della cucina che ti somiglia.
L’isola come centro della casa
Una cucina a isola non è solo una questione estetica: è un gesto. È dire “voglio che la cucina sia vissuta”, che diventi un luogo in cui si cucina, si parla, si sogna. È un invito alla lentezza, alla condivisione, alla bellezza quotidiana.
E allora sì, se hai lo spazio e l’idea giusta… l’isola è la risposta che stavi cercando.


